Psicologa Psicoterapeuta Lecce
Dott.ssa Angela Verardo
La Dottoressa Angela Verardo è una psicologa e psicoterapeuta, che esercita la libera professione presso Psy:i a Lecce, di cui è stata fondatrice insieme alla dott.ssa Silvia Perrone.
CONTATTA LA PSICOLOGA
La psicologa Angela Verardo svolge la sua attività presso PSY:i a Lecce, Studio di Psicoterapia Cognitiva Integrata.
Via Aldo Moro 12 , 73100 Lecce(LE)
email: verardoangelapsy@gmail.com
cell.: 320/6792304
Iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Puglia con numero 2812.
Membro dell’ equipe psicologi e neuropsicologi presso l’Unità di Neuropsicologia del Dipartimento Neuroscienze, Calabrese a Cavallino;
Socio fondatore dell’Associazione di Psicologia cognitiva integrata PSY:I, associazione scientifico culturale senza scopo di lucro per la promozione del benessere psicologico e la formazione, informazione e sensibilizzazione nell’ambito della psicologia cognitiva;
Ha conseguito la specializzazione in psicoterapia cognitivo comportamentale presso la scuola quadriennale dell’ Associazione di psicologia cognitiva (APC) di Lecce;
Specializzata in Schema Therapy (Training internazionale per la Schema Therapy organizzato dall’istituto di Scienze Cognitive – ISC, Lecce 2014-2015);
Nel 2009-2010 ha frequentato con profitto il Master di II livello “Psicologia dell’emergenza e Psicotraumatologia” organizzato dal Consorzio Interuniversitario Fortune e dalla Scuola di specializzazione in psichiatria e psicologia dell’Università del Sacro Cuore di Roma;
Nel 2009-2010 ha frequentato con profitto il Master “Disturbi dell’alimentazione e obesità. Valutazione, trattamento e prevenzione” organizzato dalla onlus Salomè di Lecce;
Laureata con Lode in Psicologia presso l’Università degli studi di Parma nel 2006;
Nel 2007-2008 ha collaborato con l’Istituto Beck di Roma, per la Terapia Cognitivo-Comportamentale. Diagnosi clinica, Ricerca e Formazione.
Si occupa di Consulenze Psicologiche e Psicoterapia ad adulti e adolescenti per:
Disturbi d’ansia (Disturbo di Panico; Fobia Specifica; Fobia Sociale, Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Disturbo d’Ansia Generalizzato)
Ipocondria (Disturbo d’ansia per la salute)
Depressione
Depressione post parto
Disturbi del comportamento alimentare (Anoressia, Bulimia, Disturbo da alimentazione Incontrollata)
Obesità
Disturbo post-traumatico da stress
Disturbo bipolare
Dipendenza da Gioco d’Azzardo Patologico
Disturbi di personalità
Scoring e somministrazione test psicodiagnostici
Svolge attività di CTP (Consulenza Tecnica di Parte)
Nel 2011, ha svolto attività di ricerca clinica sulle “nuove dipendenze patologiche” (dipendenza dal sesso, internet e gioco d’azzardo patologico) all’interno dei project di ricerca della scuola di specializzazione APC di Lecce.
Partecipazione con lavori a corsi e congressi
2018: “Doll Therapy: una terapia non farmacologica per la demenza”, A. Verardo, C. Liaci; Alzheimer. Sfida dei nostri tempi e nuove prospettive. XXV Giornata Mondiale dell’Alzheimer, Cavallino, 28-29 Settembre 2018;
2018: “Aspetti Neurofisiologici dello stress e consapevolezza”, G. Caggia, A. Verardo; Mindfulness e Neuroscienze. Aspetti psicologici e neuroscientifici della meditazione mindfulness, Cavallino 15-16 Giugno 2018;
2018: “Eating behaviors and maladaptive schema: a survey in a non clinical sample“, S. Perrone, M. D’Andrea, M. Giustizieri, C. Liaci, S. Rosafio, A. Verardo, A. Carmelita; ISST Amsterdam Conference, 24-26 Maggio 2018;
2018: “Stimolazione Magnetica Transcranica e Psicoterapia“, A. Verardo, C. Liaci, M. D’Andrea, S. Perrone; Stimolazione Magnetica Transcranica: stato dell’arte nelle applicazioni terapeutiche, Cavallino 3 Marzo 2018;
2017: “Le complicanze psicologiche della Sindrome Fibromialgica e la psicoterapia di terza generazione“, A. Verardo, M. D’Andrea, S. Perrone; Sindrome Fibromialgica: trattamento integrato e nuove prospettive terapeutiche, Cavallino 13 Maggio 2017;
2017: “Le complicanze psichiche della Sclerosi Multipla e i benefici della meditazione Mindfulness“, M. D’Andrea, A. Verardo; Mindfulness e Qualità della vita in persone affette da Sclerosi Multipla; Cavallino 18 Marzo 2017;
2014: “L’equipe di lavoro all’interno di uno studio privato di psicoterapia basato sul modello multidisciplinare integrato: l’idea di Psy:i – Potenzialità e limiti”, S. Perrone, M. D’Andrea, A. Verardo; Giornata formativa SITCC Puglia, Bari;
2010: “New addiction: un disturbo del comportamento coatto?“, M. D’Andrea, A. Verardo, S. Perrone; XV Congresso nazionale SITCC, Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva, “Il successo della terapia cognitiva. Come sarà il futuro?”, Milano;
2009: “Fattori che favoriscono e ostacolano il team Multi-disciplinare e Multi-professionale nella cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare”, M. D’Andrea A. Verardo, S. Perrone, Bologna Challenge DCA 2009 organizzato dalla Società Italiana per lo studio del Comportamento alimentare (SISDCA) e l’Associazione Nazionale Dietisti (ANDID).